Inizio con questo post una serie di riflessioni che vi propongo sul rapporto tra sostanza e forma in ambito ambientale.
Sono infatti propenso ad assecondare l'affermazione che "la sostanza senza una forma è il caos" ma voler imporre una forma non ...
Con due articoli, il Decreto Fare apporta "semplificazioni" anche in materia di gestione delle terre e rocce da scavo, proponendosi (almeno nelle intenzioni) di porre fine a oltre dieci mesi di confusione.
Si era rimasti all’inizio dell’estate con un ingombrante DM ...
Il regolamento di cui al DM Ambiente 161/2012 è stato emanato ai sensi dell’art. 49 del decreto-legge 24 gennaio 2012, n. 1 (convertito dalla legge 24 marzo 2012, n. 27).
OK.
Il decreto-legge 24 gennaio 2012, n. 1 reca “disposizioni urgenti per ...
Negli ultimi mesi dell’anno appena concluso sono circolate numerose bozze del DDL Sviluppo, nelle quali era inserito un articolo finalizzato a classificare terre e rocce da scavo quali sottoprodotti e non più rifiuti, consentendone pertanto il riutilizzo e comportando in ...
Atteso sin dalla fine dello scorso inverno, rimandato per ulteriore “rimasticamento” (termine attribuito alla ex ministra dell’Ambiente), supplicato dal Paese reale almeno come novella per l’estate, forse seppellito sulla scrivania della dirigenza magna del dicastero e riportato alla luce da ...