Vorrei che le parole fossero chiare, che non si confondesse il rischio con il pericolo, l’opportunità con la trappola, la precauzione con la prudenza.
Vorrei esprimere pensieri e non solo opinioni.
Vorrei coniugare in un progetto il principio di precauzione con ...
Il fatto
Recentemente, il TAR Lombardia si è trovato nuovamente ad esprimersi sulla legittimità dei valori di concentrazione soglia (cd: CSC) per parametri non previsti dalla normativa di riferimento (Allegato 5 al Titolo V parte quarta del D.Lgs 152/2006), nel caso ...
Riassunto della puntata precedente.
Il post
L’idea ingessata si fonda sulle parole chiave: cautela, conflitto, consumo, mercato, rischio, sicurezza. Un contributo a osservare l’”ambiente” da un punto di vista non usuale. Niente " uccellini e fiorellini", ma plumbee dinamiche ...
La Regione Lombardia ha recentemente modificato la propria legge in materia di bonifiche dei siti contaminati (l.r. 26/2003) introducendo, tra l'altro, un'importante novità: sono regolamentate le incentivazioni sotto forma di scorporo percentuale degli oneri di bonifica assimilati agli oneri di ...
In campo ambientale e sanitario, nell’ultimo decennio, si è assistito a una sempre più diffusa e radicata adozione di limiti di sicurezza sempre più stretti e di margini di cautela sempre più alti.
A un primo esame, ciò può indubbiamente apparire ...

Capita ormai spesso di imbatterci in termini e definizioni di legge che suscitano perplessità. Recentemente, in una dotta disquisizione giuridica, l'Autore, ex magistrato, definisce questo fenomeno "sciatteria del legislatore”.
È un fenomeno relativamente ...
Non più di due anni fa, la tag “principio di precauzione” attivava in lingua italiana meno di 300 pagine. Oggi superano le 65.000.
Il principio di precauzione è stato inserito per la prima volta nella legislazione nazionale nel 2006, dal cd ...