Inizio con questo post una serie di riflessioni che vi propongo sul rapporto tra sostanza e forma in ambito ambientale.
Sono infatti propenso ad assecondare l'affermazione che "la sostanza senza una forma è il caos" ma voler imporre una forma non ...
Dal
resoconto stenografico della seduta del 30.11.11 della Commissione parlamentare di inchiesta sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti.
Audizione del Direttore generale dell'ISPRA , Stefano Laporta.
[…]
PRESIDENTE (NdR: Gaetano Pecorella). Vedo in questa tabella sulla valutazione di danno ...
Con due articoli, il Decreto Fare apporta "semplificazioni" anche in materia di gestione delle terre e rocce da scavo, proponendosi (almeno nelle intenzioni) di porre fine a oltre dieci mesi di confusione.
Si era rimasti all’inizio dell’estate con un ingombrante DM ...
Il regolamento di cui al DM Ambiente 161/2012 è stato emanato ai sensi dell’art. 49 del decreto-legge 24 gennaio 2012, n. 1 (convertito dalla legge 24 marzo 2012, n. 27).
OK.
Il decreto-legge 24 gennaio 2012, n. 1 reca “disposizioni urgenti per ...
Negli ultimi mesi dell’anno appena concluso sono circolate numerose bozze del DDL Sviluppo, nelle quali era inserito un articolo finalizzato a classificare terre e rocce da scavo quali sottoprodotti e non più rifiuti, consentendone pertanto il riutilizzo e comportando in ...
Atteso sin dalla fine dello scorso inverno, rimandato per ulteriore “rimasticamento” (termine attribuito alla ex ministra dell’Ambiente), supplicato dal Paese reale almeno come novella per l’estate, forse seppellito sulla scrivania della dirigenza magna del dicastero e riportato alla luce da ...
Chi chiamasse in questo periodo l’Ufficio Bonifiche del Comune di Milano per avere notizie sull’iter di un qualunque procedimento di bonifica ai sensi del D. Lgs. 152/2006 e, in special modo, sui tempi previsti di rilascio delle autorizzazioni, potrebbe ricevere ...
Tentiamo di aprire un’altra gabbia mentale: quella dalla quale si può osservare la Messa in sicurezza operativa (cd: MiSO), strumento introdotto dal D.Lgs 152/2006 e sue infinite modifiche e integrazioni.
“In pratica con l’espediente della "messa in sicurezza operativa" la bonifica ...
Non più di due anni fa, la tag “principio di precauzione” attivava in lingua italiana meno di 300 pagine. Oggi superano le 65.000.
Il principio di precauzione è stato inserito per la prima volta nella legislazione nazionale nel 2006, dal cd ...
La legge 31/2009 di conversione del D.L. n. 208/2008 (Misure straordinarie in materia di risorse idriche e di protezione dell'ambiente) reintroduce la possibilità di iscrivere i residui di estrazione e di lavorazione delle pietre e dei marmi nella categoria dei ...