• CATALOGO
  • LIBRI
  • CODICI
  • RIVISTE
  • SERVIZI ON LINE
  • ELEARNING
  • EBOOK
  • APP
  • BANCHE DATI
  • SCUOLA DI FORMAZIONE
  • SOFTWARE
 

La' dove c'è Caos

Il Blog di Corrado Tumaini

  • Home
  • Profilo
  • Pubblicazioni
  • Contatti
  • Archivio
Postilla » Ambiente » Il Blog di Corrado Tumaini » Codice dell’Ambiente

6 nov 2014

Sostanza e Forma/2 : i materiali di riporto e l’eteromorfismo della norma

In passato, la comparsa di forme eteromorfe era interpretata come una fase di "senescenza" genetica del gruppo, che preludeva ad un evento di crisi: l’aggettivo utilizzato per definire queste forme era: aberranti.  Una corrente di pensiero più recente propende per ...
Leggi tutto l'articolo
Letture: 7961 | Commenti: 2 |

8 ott 2013

1988-2013: ho partecipato attivamente alla dismissione industriale del Paese per migliorare l’ambiente. E adesso? (Note di un consulente ambientale a lato dell’art. 41 del Decreto Fare)

L’art. 41 del Decreto Fare riscrive la normativa in merito al disinquinamento delle acque di falda sostituendo l’intero testo dell’art. 243 del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152  e successive (infinite) modificazioni. Nessuna nostalgia per l’articolo rimpiazzato: era uno dei ...
Leggi tutto l'articolo
Letture: 6655 | Commenti: 1 |

9 set 2013

Terre, rocce da scavo e Decreto Fare: molto rumore per nulla

Con due articoli, il Decreto Fare apporta "semplificazioni" anche in materia di gestione delle terre e rocce da scavo, proponendosi (almeno nelle intenzioni) di porre fine a oltre dieci mesi di confusione. Si era rimasti all’inizio dell’estate con un ingombrante DM ...
Leggi tutto l'articolo
Letture: 12449 | Commenti: 3 |

13 ott 2009

Aprire le Gabbie

Ho letto, con gli occhi del tecnico, la sentenza della Corte Costituzionale in merito ai giudizi di legittimità costituzionale degli articoli da 217 a 226, da 233 a 236, da 238 a 253, 257 e 265, nonché dell'allegato 4 alla ...
Leggi tutto l'articolo
Letture: 109404 | Commenti: 0 |

10 lug 2009

Le parole sono – ancora – importanti

foto-post-007Capita ormai spesso di imbatterci in termini e definizioni di legge che suscitano perplessità. Recentemente, in una dotta disquisizione giuridica, l'Autore, ex magistrato, definisce questo fenomeno "sciatteria del legislatore”. È un fenomeno relativamente ...
Leggi tutto l'articolo
Letture: 9002 | Commenti: 2 |

7 lug 2009

Dietro lo Specchio

Non più di due anni fa, la tag “principio di precauzione” attivava in lingua italiana meno di 300 pagine. Oggi superano le 65.000. Il principio di precauzione è stato inserito per la prima volta nella legislazione nazionale nel 2006, dal cd ...
Leggi tutto l'articolo
Letture: 6952 | Commenti: 3 |

12 giu 2009

Siti contaminati: è bonaccia

Dopo due anni di vento teso, rincorrendo le mutazioni del Codice dell’Ambiente, il comparto dei siti contaminati è in calma piatta. Il conflitto ambientale continua altrove, non più in campo aperto, in un grumolo di rappresaglie e attacchi mordi e fuggi, ...
Leggi tutto l'articolo
Letture: 7282 | Commenti: 1 |
  • acqua, Ambiente, art. 41, bonifica, bonifiche, buon senso, Caucaso, centrale elettrica, Codice dell'Ambiente, comunicazione, conflitto, consulente ambientale, coraggio, CSC, discariche, emergenza, falda, futuro, informazione, Inquinamento, libertà, macerie, materiali da scavo, materiali di riporto, mercato, Natura, principio di precauzione, procedure semplificate, protezione, prudenza, responsabilità, Rifiuti, riporti, riporto, rischio, salute, sicurezza, siti contaminati, sito contaminato, sottoprodotti, suoli urbani, sviluppo, tensione, terre e rocce da scavo, test di cessione
  • HOME |
  • FISCO |
  • DIRITTO |
  • LAVORO |
  • IMPRESA |
  • SICUREZZA |
  • AMBIENTE
  • Chi è postilla |
  • I blogger |
  • Blog Policy |
  • Diventa Blogger |
  • Chi siamo |
  • Contatti |
  • Privacy |
  • Note Legali |
  • Policy cookie |
  • Pubblicità
 X 

P.I. 10209790152

Postilla è promossa da: IpsoaIl FiscoCedamUtetIndicitalia