In passato, la comparsa di forme eteromorfe era interpretata come una fase di "senescenza" genetica del gruppo, che preludeva ad un evento di crisi: l’aggettivo utilizzato per definire queste forme era: aberranti. Una corrente di pensiero più recente propende per ...
L’art. 41 del Decreto Fare riscrive la normativa in merito al disinquinamento delle acque di falda sostituendo l’intero testo dell’art. 243 del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152 e successive (infinite) modificazioni.
Nessuna nostalgia per l’articolo rimpiazzato: era uno dei ...
Con due articoli, il Decreto Fare apporta "semplificazioni" anche in materia di gestione delle terre e rocce da scavo, proponendosi (almeno nelle intenzioni) di porre fine a oltre dieci mesi di confusione.
Si era rimasti all’inizio dell’estate con un ingombrante DM ...
Ho letto, con gli occhi del tecnico, la sentenza della Corte Costituzionale in merito ai giudizi di legittimità costituzionale degli articoli da 217 a 226, da 233 a 236, da 238 a 253, 257 e 265, nonché dell'allegato 4 alla ...

Capita ormai spesso di imbatterci in termini e definizioni di legge che suscitano perplessità. Recentemente, in una dotta disquisizione giuridica, l'Autore, ex magistrato, definisce questo fenomeno "sciatteria del legislatore”.
È un fenomeno relativamente ...
Non più di due anni fa, la tag “principio di precauzione” attivava in lingua italiana meno di 300 pagine. Oggi superano le 65.000.
Il principio di precauzione è stato inserito per la prima volta nella legislazione nazionale nel 2006, dal cd ...
Dopo due anni di vento teso, rincorrendo le mutazioni del Codice dell’Ambiente, il comparto dei siti contaminati è in calma piatta.
Il conflitto ambientale continua altrove, non più in campo aperto, in un grumolo di rappresaglie e attacchi mordi e fuggi, ...