• CATALOGO
  • LIBRI
  • CODICI
  • RIVISTE
  • SERVIZI ON LINE
  • ELEARNING
  • EBOOK
  • APP
  • BANCHE DATI
  • SCUOLA DI FORMAZIONE
  • SOFTWARE
 

La' dove c'è Caos

Il Blog di Corrado Tumaini

  • Home
  • Profilo
  • Pubblicazioni
  • Contatti
  • Archivio
Postilla » Ambiente » Il Blog di Corrado Tumaini » Inquinamento » Siti Contaminati: a Milano, è risacca!

4 febbraio 2011

Siti Contaminati: a Milano, è risacca!

Tweet

Chi chiamasse in questo periodo l’Ufficio Bonifiche del Comune di Milano per avere notizie sull’iter di un qualunque procedimento di bonifica ai sensi del D. Lgs. 152/2006 e, in special modo, sui tempi previsti di rilascio delle autorizzazioni, potrebbe ricevere risposte evasive. E se, incalzando l’interlocutore, chiedesse se è vero che è tutto bloccato in attesa di un “chiarimento” in merito al destino dei terreni di riporto, potrebbe sentirsi replicare, nervosamente, che non sono affari suoi, che è un chiarimento “interno” e che quando sarà risolto l’enigma, si saprà…..

??!!!

Ho iniziato la mia attività di blogger su Postilla con un contributo dal titolo “Siti contaminati: è bonaccia”. A quasi due anni da quel primo post e a quattro dell’entrata in vigore del Codice dell’Ambiente, pare proprio che non si riesca a prendere il largo. Sarà per i cambiamenti climatici ma, appena si mette fuori il naso, è tempesta!

E si ritorna a sciacquettare  sugli scogli, immersi nella schiuma della risacca, ad osservare cosa viene a galla. Attoniti (ancora?). In attesa che l’ennesima commissione riunita al solito tavolo (o viceversa) ci illumini sulla natura intima, forse anche sul sesso, di cosa? Dei “terreni di riporto”!  E magari  elabori delle linee guida su come cercarli, riconoscerli e….farne qualcosa.

A questo punto, qualcuno può chiedersi: ma a chi importa?

Risposta: quanti giorni mancano all’inaugurazione dell’Expo 2015?

……!!!

OK, ammettiamolo: a Milano e dintorni la tensione è alta. MonteCity-Santa Giulia e Bisceglie- Calghi Taeggi, giusto per citare i casi all’ordine del giorno in Procura, hanno creato un po’ di instabilità nel sistema, ma è proprio in questi momenti che  dovrebbe prevalere l’uso del buon senso. Con un po’ di umiltà, magari. Invece….

Milano è stata eretta, demolita e ricostruita più volte nel corso della sua storia: è fondata sulle sue macerie e nei suoi calcestruzzi sono mescolate le ghiaie e le sabbie estratte dalle cave aperte in periferia che poi, quasi sempre, sono state riempite con i rifiuti più eterogenei….

Quando si scava a Milano, qualcosa esce sempre di “non naturale”.  Come quando lo si fa a Roma e vien fuori sempre il “coccetto”. Non è emergenza. Non può essere “imprevisto geologico”.

Dov’è allora il problema? Nelle definizioni? “Terre o rifiuto”? O nella gestione del materiale scavato? Progetto di bonifica o Piano Operativo di rimozione dei rifiuti? O in qualcosa che con le procedure da normativa ha poco a che fare, non fosse altro perchè vocato ad evitarle e “interpretarle” con scale di valutazione personalizzate?

Restiamo con il fiato sospeso (e ormai corto), in attesa di linee guida.

…o no?!

Letture: 5312 | Commenti: 0 |
Tweet

Scrivi il tuo commento!

  • acqua, Ambiente, art. 41, bonifica, bonifiche, buon senso, Caucaso, centrale elettrica, Codice dell'Ambiente, comunicazione, conflitto, consulente ambientale, coraggio, CSC, discariche, emergenza, falda, futuro, informazione, Inquinamento, libertà, macerie, materiali da scavo, materiali di riporto, mercato, Natura, principio di precauzione, procedure semplificate, protezione, prudenza, responsabilità, Rifiuti, riporti, riporto, rischio, salute, sicurezza, siti contaminati, sito contaminato, sottoprodotti, suoli urbani, sviluppo, tensione, terre e rocce da scavo, test di cessione
  • HOME |
  • FISCO |
  • DIRITTO |
  • LAVORO |
  • IMPRESA |
  • SICUREZZA |
  • AMBIENTE
  • Chi è postilla |
  • I blogger |
  • Blog Policy |
  • Diventa Blogger |
  • Chi siamo |
  • Contatti |
  • Privacy |
  • Note Legali |
  • Policy cookie |
  • Pubblicità
 X 

P.I. 10209790152

Postilla è promossa da: IpsoaIl FiscoCedamUtetIndicitalia