23 dicembre 2015
27 novembre 2015
20 novembre 2014
Ovvero, quando un materiale da scavo cambia carattere senza cambiare natura…
“Sono solo numeretti!” Così un avvocato consulente del MATTM asseriva nel 2009, parlando delle "tabelle di riferimento", nel mezzo di un corso di alta formazione sul Codice dell’ambiente da poco ...
Letture: 6146 | Commenti: 0
6 novembre 2014
In passato, la comparsa di forme eteromorfe era interpretata come una fase di "senescenza" genetica del gruppo, che preludeva ad un evento di crisi: l’aggettivo utilizzato per definire queste forme era: aberranti. Una corrente di pensiero più recente propende per ...
Letture: 7350 | Commenti: 2
23 settembre 2014
Inizio con questo post una serie di riflessioni che vi propongo sul rapporto tra sostanza e forma in ambito ambientale.
Sono infatti propenso ad assecondare l'affermazione che "la sostanza senza una forma è il caos" ma voler imporre una forma non ...
Letture: 9918 | Commenti: 3
3 settembre 2014
Nell'ambito delle procedure semplificate per le operazioni di bonifica e di messa in sicurezza l'art. 13 del decreto crescita (decreto legge 24 giugno 2014 n. 91, convertito, con modificazioni, con legge 11 agosto 2014 n. 116) all'art. 242 del d.lgs. ...
Letture: 7518 | Commenti: 0
10 giugno 2014
Da gennaio di quest’anno, nel comparto industriale Sud di Pero, ubicato a valle dell’area Fiera di Milano (ex raffineria di Rho) e dei cantieri Expo 2015, si è gradualmente manifestato l’innalzamento “fuori stagione” del livello della falda freatica, causa anche ...
Letture: 8057 | Commenti: 0
19 novembre 2013
Dal resoconto stenografico della seduta del 30.11.11 della Commissione parlamentare di inchiesta sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti.
Audizione del Direttore generale dell'ISPRA , Stefano Laporta.
[…]
PRESIDENTE (NdR: Gaetano Pecorella). Vedo in questa tabella sulla valutazione di danno ...
Letture: 6641 | Commenti: 2
8 ottobre 2013
L’art. 41 del Decreto Fare riscrive la normativa in merito al disinquinamento delle acque di falda sostituendo l’intero testo dell’art. 243 del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152 e successive (infinite) modificazioni.
Nessuna nostalgia per l’articolo rimpiazzato: era uno dei ...
Letture: 6142 | Commenti: 1
9 settembre 2013
Con due articoli, il Decreto Fare apporta "semplificazioni" anche in materia di gestione delle terre e rocce da scavo, proponendosi (almeno nelle intenzioni) di porre fine a oltre dieci mesi di confusione.
Si era rimasti all’inizio dell’estate con un ingombrante DM ...
Letture: 11796 | Commenti: 3
29 aprile 2013
8 aprile 2013
21 marzo 2013
22 dicembre 2014
- acqua, Ambiente, art. 41, bonifica, bonifiche, buon senso, Caucaso, centrale elettrica, Codice dell'Ambiente, comunicazione, conflitto, consulente ambientale, coraggio, CSC, discariche, emergenza, falda, futuro, informazione, Inquinamento, libertà, macerie, materiali da scavo, materiali di riporto, mercato, Natura, principio di precauzione, procedure semplificate, protezione, prudenza, responsabilità, Rifiuti, riporti, riporto, rischio, salute, sicurezza, siti contaminati, sito contaminato, sottoprodotti, suoli urbani, sviluppo, tensione, terre e rocce da scavo, test di cessione